Il creatore dell’Apple, Steve Jobs, nasce il 24 febbraio 1955, col sole in Pesci e l’ascendente Vergine.
Nel suo tema la genialità visionaria dei pesci si coniuga alla tecnica verginea. Mercurio, maestro dell’ascendente, in V casa in acquario è espressione di una mente brillante e creativa, libera e anticonformista.
L’adozione
Il piccolo Steve non crebbe con i suoi genitori naturali, perché alla nascita fu dato in adozione e la clausola che stabilì la madre per selezionare i genitori potenziali era che fossero entrambi laureati. Di fatto i coniugi Jobs non lo erano ma si impegnarono per iscritto affinché il bambino proseguisse gli studi.
Quindi, quel mercurio in V casa, settore dei figli, sembra proprio l’espressione di quella clausola…. la madre naturale che rinuncia a suo figlio ma si preoccupa che abbia le migliori opportunità educative dal punto di vista intellettuale (mercurio).
Allo stesso tempo in quel mercurio in V quadrato a saturno, pianeta che governa la cuspide della V, si vede quanto Steve avesse accusato la ferita del rifiuto materno. La freddezza del distacco è accentuata da venere in IV opposta a urano – giove in X. Saturno in III quadrato a mercurio riflette anche la separazione dalla sorella naturale, Mona Simpson, a cui si ricongiunse solo quando lei aveva 25 anni.
L’aspetto tra saturno e mercurio evidenzia anche la sua spocchia intellettuale, la sua intransigenza, la presunzione che lo rendeva arrogante nell’interazione con chi lo circondava.
Nella vita di Jobs la stessa esperienza di rifiuto che subì come figlio la sperimentò, in modo attivo anche con la sua stessa figlia che si rifiutò di riconoscere per parecchi anni (ancora mercurio in V quadrato a saturno).
Mancata laurea
Nel quadrato di mercurio a saturno c’è anche la mancata laurea. Il tanto agognato, dalla madre naturale, titolo di studio non fu mai conseguito perché l’applicazione allo studio superiore, con le sue regole e obblighi, non era il suo forte (saturno – mercurio); inoltre la natura pescina, accentuata dall’opposizione di nettuno a marte, è sognatrice, idealista, insofferente ai conformismi.
Così, nel 1974 con nettuno in sagittario che le quadrava il sole, si prese un anno sabbatico e si recò in ritiro spirituale in India.
Nasce la apple
Quando tornò, le intuizioni presero forma (sole in VI casa, asc.vergine) e il 1 aprile 1976, con urano trigono al sole, nasce la Apple che diventa ben presto la gallina dalle uova d’oro della Silicon Valley.
E’ interessante osservare quel giove/urano in X casa, settore della dimensione pubblica. Lui voleva portare il computer, che ai tempi si usava solo negli uffici, in ogni casa. Questo è letteralmente il senso dei due pianeti in quanto urano rappresenta la tecnologia informatica e giove in cancro la sua espansione capillare a livello domestico.
L’8 aprile 1983 segna l’inizio del cambiamento, inevitabile, visto quell’urano-giove in X quadrato a marte in VIII che riflette una certa irruenza, porte sbattute, tagli improvvisi, radicali cambiamenti….soprattuto nell’ambito professionale (X casa).
In quella data alla Apple arriverà il genio pubblicitario John Sculley; Tra i due ben presto si crearono profonde divergenze come è riflesso nel transito di plutone opposto a marte. Questo transito porta a galla, in modo evidente, il potenziale aggressivo e distruttivo che, normalmente se c’è, viene celato, trattenuto e contenuto. Viene a galla proprio per essere visto, riconosciuto e, nella migliore delle ipotesi, integrato.
Licenziato dalla apple
Jobs se ne andò ma si ripromise di riprendersi la Apple, prima o poi. E così accadde, 10 anni dopo quando la Apple acquisì la Next fondata dallo stesso Jobs.
Il tema mostra dei contenuti non certo semplici.
Quel nettuno in II casa, che governa il sole, riflette l’assenza di radici stabili. Nettuno in II esprime una mancanza di risorse tangibili che, però, ad un sole in pesci spalanca le porte all’immaginazione. Si può dire che lui possedeva una visione assolutamente astratta a cui poi ha dato forma.
Nettuno tocca quasi tutti i pianeti del tema e questa la dice lunga su quanto fosse motivato dall’idealismo e dall’ispirazione, anche se non era per nulla tenero e sensibile come si potrebbe, erroneamente, pensare date le forti valenze nettuniane.
Probabilmente quel nettuno opposto a marte riflette la possibilità di muoversi su un terreno assolutamente libero e aperto all’ispirazione. Non aveva nulla da perdere e perciò nulla poteva fermare il suo genio.
Molta rabbia
C’è anche molta rabbia legata, in particolare, al rifiuto materno che è molto segnalato nel tema (giove urano quadrato a marte, opposto a venere.) Un rifiuto che ha rivissuto, probabilmente, con la cacciata dalla Apple e che ha poi alimentato la sua determinazione a riprendersela.
Ho scoperto, vedendo il film a lui dedicato, che il suo braccio destro per molti anni sia alla Apple che alla Next fu la sua assistente Joanna Hoffman. Questa figura femminile, ben riflette quella sua luna in VII casa. Questo settore astrologico rappresenta ciò che proiettiamo fuori di noi e, perciò, viviamo nella relazione con l’altro che ci fa da specchio a ciò che, spontaneamente, non vedremmo. Il loro rapporto era umorale e istintivo, come si addice ad una luna in ariete, ma era lei che faceva da ponte emotivo col mondo esterno.
La malattia, un tumore al pancreas fu diagnosticata nel 2003 (malattie al pancreas e fegato sono legate, simbolicamente, alla rabbia non elaborata). Nonostante il trapianto di fegato ( nel tema giove, che simboleggia il fegato, è congiunto a urano, in analogia con il trapianto) le sue condizioni di salute peggiorarono fino alla morte avvenuta nell’agosto del 2011.
Lara
Mi chiamo Lara e sono un’astrologa dall’animo spirituale.
Ti aiuto a scoprire il potenziale evolutivo dell’astrologia. Seguimi iscrivendoti alla newsletter .