Saturno in PESCI - Lara Serafino
Vai al contenuto
Home » Saturno in PESCI

Saturno in PESCI

Saturno in pesci

Il 7 marzo Saturno entra nel segno dei Pesci dove si muoverà per oltre due anni.

Saturno e i Pesci parlano due lingue diverse: saturno è struttura, limite, autorità mentre i Pesci sono misticismo, senso artistico e infinito. Nonostante la loro diversità vediamo come possono combinarsi insieme.

Saturno è l’ultimo pianeta del sistema solare visibile ad occhio nudo perciò rappresenta l’idea di confine ultimo mentre il segno dei Pesci è l’ultimo segno dello zodiaco. In qualche modo entrambi ci preparano alla fine di un ciclo, al rilascio di ciò che non ci serve più, al progressivo congedo da ciò che risulta ormai superato.

È un transito che ci invita all’autoanalisi e all’introspezione per favorire il processo di transizione a cui siamo chiamati.

In questo senso è molto probabile che nei prossimi anni sarà sempre più normalizzata l’attenzione e la cura della propria salute mentale. Si cercherà il supporto di guide che ci accompagnino a sondare il nostro mondo interiore e psichico per ritrovare armonia ed equilibrio.

La figura autoritaria che si rispecchia nel simbolo di saturno in Pesci è il maestro spirituale. Un maestro, però, che non è bonario, indulgente e ispirato a condividere l’amore universale come potrebbe essere Giove in Pesci. È piuttosto un maestro che impone disciplina, pratiche rigorose dove la rinuncia e il sacrificio di sé possano diventare il tramite per la conquista di ambite mete dello spirito.

Più in generale l’autorità che incarna saturno in Pesci ha dei tratti ideologici che si fondano su principi che esaltano il sacrificio di sé, la rinuncia, l’ascetismo.

Saturno in Pesci può sfociare in estremismo moralistico o religioso. È accaduto nel 1994 in Ruanda quando il movente ideologico dell’odio raziale portò al genocidio di un milione di Tutsi, il gruppo etnico di minoranza. In quel periodo storico oltre a saturno in Pesci c’era anche la congiunzione di Urano e nettuno in sestile a plutone in Scorpione che hanno trasformato l’odio in follia omicida.

Un altra caratteristica di saturno in Pesci può essere la disillusione perché saturno fa inesorabilmente crollare tutti i castelli in aria e riporta le aspettative su un piano di realtà.

Saturno in Pesci si muove bene sul terreno della concreta solidarietà verso chi soffre e può promuovere e sostenere associazioni e iniziative atte a salvaguardare situazioni di vario disagio esistenziale.

Il pianeta in questo segno esercita il suo controllo su tutto ciò che appare caotico, irrazionale, emotivo, fantasioso, spirituale. Il pianeta nel segno nettuniano deve arginare ciò che per natura è senza argini, sconfinato. A tal riguardo potrebbe esserci più attenzione e vigilanza rispetto al consumo di sostanze stupefacenti che procurano stati alterati di coscienza. È curioso che tra il 1995-96, l’ultima volta che saturno è passato in Pesci, girava in TV uno spot di sensibilizzazione contro l’uso di droghe dove personaggi famosi si rivolgevano ai giovani ammonendo Tu sei più forte (saturno) di qualsiasi droga (Pesci, Nettuno).

Ritorno di Saturno

Saturno impiega circa 29 anni per percorrere tutto lo zodiaco perciò intorno ai 29 anni, i 58 anni e verso gli 87 anni saturno torna nella posizione in cui si trovava alla nostra nascita. Vivrai il prossimo ritorno di saturno se sei nato in questi anni:

Il ritorno di saturno nella posizione natale corrisponde sempre ad una fase di crisi più o meno accentuata perché coincide col giro di boa tra un epoca della vita e quella successiva.

Il primo ciclo sancisce la fine della giovinezza e l’inizio di una fase più matura dove si desidera conferire maggiore struttura alla propria vita con scelte importanti come il matrimonio, i figli oppure promuovendo la carriera professionale.

Nel secondo ciclo di saturno si comincia a fare i conti col tempo che passa e quindi in primis il tema della propria mortalità non può più essere eluso. È una fase di bilanci perché le sfere esistenziali fondamentali come la carriera, i figli, le relazioni hanno fatto il loro corso e quindi ci si ritrova più o meno soddisfatti o delusi delle scelte fatte e degli esiti che ne sono derivati fin qui.

Per i fortunati che arrivano al terzo ciclo di saturno – in salute – è un traguardo importante che sancisce, inesorabilmente, l’ultimo tratto di vita. La qualità di questa fase della vita dipende molto da come abbiamo vissuto e superato le tappe precedenti. È tempo di venire a patti con eventuali questioni esistenziali irrisolte per alleggerirsi da pesi ormai inutili.

Lara

Rispondi

Inviato tramite WhatsApp