Giove è comunemente ritenuto il pianeta della fortuna al punto che il segno dell’anno per gli oroscopi è sempre quello in cui transita. Eppure è importante sottolineare che ogni pianeta/simbolo ha sempre lati luce e lati ombra, Giove compreso.
L’aspetto ombra di Giove è in particolare legato al senso di insoddisfazione che ci spinge a cercare sempre più gratificazioni all’esterno in un circolo vizioso deludente perché poi nulla sembra far sentire quel senso di pienezza a cui Giove aspira. Vediamo meglio come può esprimersi in aspetto teso perciò quadratura, opposizione, quinconce ma anche, a volte, congiunzione ai pianeti e quale sia la direzione verso l’integrazione. Ovviamente ne parlo in senso generale perché poi il tema natale darà indicazioni molto più precise.
Ricordo che i pianeti rappresentano dei potenziali che noi viviamo in base alla nostra consapevolezza e maturità psicologica e spirituale.
Giove in aspetto teso al Sole
Il Sole rappresenta l’identità che in aspetto teso a Giove percepisce una spinta a farsi grande, ad espandersi e ad occupare spazio.
Da bambino chi ha questo Sole può essersi sentito investito da grandi aspettative anche di riscatto rispetto forse a delle delusioni paterne. La persona si riconosce un grande potenziale da esprimere e ha anche molta fiducia di sperimentarsi, di crescere ed espandersi ma ad un certo punto arriva sempre la constatazione “tutto qui?” che la spinge verso una nuova ricerca, verso nuovi orizzonti di crescita.
C’è il bisogno di trovare di più, di cercare ancora. Non è abbastanza sembra dire questo aspetto.
È proprio questa insoddisfazione che spinge a cercare un significato diverso alle cose affinché il senso di appagamento possa essere trovato su un livello esistenziale diverso, più sottile e autentico.
Giove in aspetto teso alla Luna
La Luna è la nostra dimensione emotiva, intima, privata, sensibile. Giove in aspetto non armonioso si esprime come un senso di vuoto interiore che nulla sembra riempire veramente. Si ha fame di esperienze e spesso di cibo per soddisfare una brama che pare non placarsi mai. Finché non si comprende che il disagio è interiore si incolperanno gli altri di non darci abbastanza. Oppure, al contrario – ma che sostanzialmente è la stessa cosa – si dà tanto agli altri, ci si rende sempre molto disponibili per i loro bisogni lamentandosi poi della mancanza di riconoscimento.
Forse da bambini ci è stato dato tanto, addirittura troppo sul piano dell’accudimento dei nostri bisogni. Venivamo sfamati ancora prima di avere fame. Ogni turbamento veniva subito compensato da una gratificazione immediata. Il detto essere tenuti nella bambagia direi che dà molto l’idea di questo aspetto che tende a risparmiare il bambino da difficoltà e fatiche.
Anche qui si tratta di riconoscere questo schema dentro di sé e realizzare che da adulti non è l’esterno che può soddisfare i nostri bisogni.
Giove in aspetto teso a Venere
Venere è il principio del piacere e dell’amore che deriva dal superare la propria soggettività per aprirsi all’altro. Quando venere è in aspetto non armonioso a Giove nelle relazioni si hanno grandi aspettative in termini di piacere, soddisfazione, gratificazione anche dal punto di vista sessuale. Ci si aspetta che l’altro ci riempia di attenzioni e dimostrazioni d’amore in un crescendo continuo che però può risultare sempre deludente. Oppure al contrario si dà tanto, ci si dona completamente all’altro con una fiducia quasi irrazionale risultando però, in qualche modo, invadenti, eccessivi e quindi spaventando l’altro che si sente fagocitato dalle nostre attenzioni.
Probabilmente da bambini abbiamo ricevuto troppo; troppi giocattoli, troppe attenzioni, troppa enfasi anche nella dimostrazione d’affetto. Questo eccesso ci rende difficile, da adulti, saper dare il giusto valore alle cose. non sappiamo apprezzarle proprio perché da bambini non abbiamo avuto il tempo per giocare con il giocattolo nuovo che già ne ricevevamo uno ancora più bello. Perciò cosa ci appaga veramente?
Giove in aspetto teso a Marte
Marte rappresenta la nostra energia attiva di conquista e difesa. In aspetto non armonioso a Giove risulta un grande enfasi nell’espandere il raggio della propria azione. Si vuole conquistare spazi sempre più ampi sia in senso geografico oppure in termini ideologici. In questo ultimo caso c’è la tendenza a difendere con grande foga le proprie credenze e ci si sente paladini di una verità da veicolare.
L’aspetto di tensione però suggerisce che la propria fede (sicurezza, convinzione, certezza, fiducia) non è così salda e l’eccessiva enfasi e reattività è tesa proprio a voler trovare all’esterno conferme di ciò che intimamente non è così sicuro dentro di sé.
È proprio la consapevolezza di questa discrepanza che permette di vivere l’aspetto con maggiore armonia riconoscendo e accettando i propri dubbi quanto la propria fede osservando che non si escludono a vicenda ma ci permettono di agire in modo più limpido e spontaneo.
Giove in aspetto teso a Saturno
Saturno è la dimensione della struttura interiore che definisce i limiti e le possibilità del reale. Quando Giove forma un aspetto disarmonico c’è una lotta interna tra fede e dubbio, tra immaginazione e realtà, tra espansione e limite. In questo caso bisogna vedere in base a tutto il tema quali delle due tendenze prevale. Se prevale la prima ci sarà un enfasi nel volersi espandere e crescere tanto più esasperata tanto più è forte il dubbio di non farcela che si vuole negare.
Se invece prevale la valenza saturnina si tenderà ad un estremo realismo perché si ha quasi il timore di aprirsi alla fiducia, alla speranza anche se si desidererebbe tanto farlo.
Il primo passo è, come sempre, riconoscere il dilemma insito in questo aspetto. Nel vederlo tanta tensione si scioglierà. Poi bisogna riconoscere entrambe queste funzioni e lasciargli il loro spazio di manifestazione indipendente.
Ci può essere anche la tendenza ad un forte rigore morale che porta ad emettere dei giudizi sulla base delle proprie credenze rispetto a ciò che è giusto e sbagliato e a imporle agli altri. Questa attitudine deriva dalla confusione insita in questo aspetto tra legge umana(Saturno) e legge divina(Giove). Anche qui riconoscere che non si detiene nessuna verità superiore libera dalla più autentica esigenza di aderire ad un percorso di perfezionamento nella direzione della crescita interiore.
Mi chiamo Lara e sono un’astrologa dall’animo spirituale.
Ti aiuto a scoprire il potenziale evolutivo dell’astrologia. Seguimi iscrivendoti alla newsletter .