Tutti i pianeti, eccetto il sole e la luna, compiono delle periodiche fasi retrograde che li portano, apparentemente, a percorrere, in senso inverso, il loro tragitto.
Il sole e la luna non possono compiere una fase retrograda perché coincidono con il punto di vista dell’osservatore e questo spiega il motivo per cui il moto R è solo apparente.
In realtà è un effetto ottico dovuto dal fatto che è la terra ad avere un moto più veloce del pianeta in questione. Superandolo, sembra che questi proceda all’indietro.
E’ come quando siamo seduti nella cabina di un treno fermo in stazione. Quando questo parte, quello a fianco sembra procedere al contrario.
Volevo qui, invece, mostrare, con il grafico allegato, cos’è la fase ombra (shadow) nei transiti retrogradi. Nell’esempio parlo della prossima Retro di mercurio in gemelli, ma può essere applicata a tutti i pianeti.

Fasi retrograde nel 2021
- Fase diretta, pre-shadow
Si definiscono i temi che ci coinvolgeranno ovviamente se abbiamo pianeti personali all’interno della zona d’ombra.
- Fase stazionaria retrograda
E’ una fase frustrante perché le situazioni sembrano bloccarsi, complicarsi, non riusciamo a interagire con l’esterno come vorremmo. Ci sentiamo arenati, inibiti o confusi, dobbiamo rallentare o fermarci e volgerci all’interno. La natura del disagio vissuto è legato, in ogni passaggio, al pianeta in fase Retro e al segno in cui si trova.
- Fase stazionaria diretta, post-shadow
I blocchi cominciano a sciogliersi, la revisione fatta in fase retrograda viene integrata in azioni più consapevoli oppure in un atteggiamento interiore diverso, si vedono le cose da una prospettiva nuova, più ampia. Ovviamente questa evoluzione costruttiva avviene se c’è stato un processo di integrazione della sfida proposta dal transito.
Lara
- Luna nuova in Gemelli – Caccia al tesoro - 24 Maggio 2022
- Marte entra in Ariete - 24 Maggio 2022
- I Gemelli e le sue Lune - 21 Maggio 2022