Edward Bach - Una vita ispirata - Lara Serafino
Vai al contenuto
Home » Edward Bach – Una vita ispirata

Edward Bach – Una vita ispirata

Edward Bach, una vita ispirata

Tutti noi, o quasi, li conosciamo perché li abbiamo usati almeno una volta o ne abbiamo sentito parlare.

Per chi non li conoscesse, i fiori di Bach sono 38 rimedi floreali che hanno lo scopo di ristabilire l’equilibrio perso. L’equilibrio a cui si riferisce Edward Bach riguarda l’essere umano nella sua totalità: fisica, mentale e spirituale.

I fiori, a suo parere, hanno la proprietà di vibrare ad un livello alto, spirituale, come avviene per la musica e per l’arte e per questo, possono ristabilire la connessione con la totalità che siamo.

E’ interessante la storia di questo medico del Galles che fin da bambino si mostrava molto sensibile alla sofferenza umana (asc.pesci, sole trigono a nettuno, stellium in VII casa).

Edward Bach, è nato il 24 settembre 1886 a Moseley vicino a Birmingham. Trascorre l’infanzia circondato dalla natura a cui si sente affine e in cui coglie qualcosa di trascendente, come riflette bene l’ascendente pesci con nettuno in toro in II casa.

La grande sensibilità lo rende anche estremamente compassionevole nei confronti della sofferenza e il desiderio di alleviarla lo spinge a studiare medicina.

Il sole bilancia e la VII casa pienissima ben evidenzia il suo protendersi verso gli altri.

Venere, che governa il sole, si trova sempre in VII casa ma è in vergine come pure mercurio, mentre la luna in leone si trova in VI casa.

C’è una corrispondenza tra la VI casa e il segno della vergine e la simbologia è legata alla cura, al servizio, ma anche ad un attitudine analitica e a una particolare attenzione ai dettagli.

Questa innata abilità lo porterà, più tardi, a scegliere e catalogare le 38 essenze floreali.

Prima di arrivare a questa scoperta in qualità di medico manifesta il suo spirito di osservazione nelle corsie del reparto di cui è responsabile.

Dichiarerà:

Nel trattamento di una qualsiasi patologia, la personalità dell’individuo gioca un ruolo più importante del corpo.

Spirito di osservazione

E’ proprio dall’osservazione attenta e scrupolosa delle varie personalità umane che riesce a definire 12 tipologie base a cui associa i 12 guaritori , i rimedi che hanno lo scopo di elevare lo stato bloccato e ripristinare la spontanea espressione di sé.

Ai guaritori si aggiungeranno poi i 19 assistenti e i 7 aiuti.

Nel 1917 allo stesso Bach viene diagnosticata una grave malattia tanto che i medici non le danno più di tre mesi di vita. Ma non morirà così presto.

Dopo una fase iniziale di depressione, sente che deve portare a termine il suo progetto esistenziale e ci riuscirà nei successivi 19 anni di vita.

Personalità complessa

Nel tema si può notare che la sua personalità è complessa e sfaccettata.

Ho sottolineato più volte, e nel tema è evidente, l’attenzione verso gli altri.

Ma c’è molto altro. E’ un uomo sicuro di sé e dallo spirito indomito come riflette il sole trigono a plutone in III.

Inoltre aveva ottime doti comunicative e l’attitudine a esporre con persuasione le sue idee. Era deciso, determinato e coraggioso (marte trigono a saturno), non si faceva certo intimidire dai suoi detrattori.

Ma allo stesso tempo la sua azione era ispirata a dei principi superiori che lo guidavano (marte opposto a nettuno).

Urano congiunto sia al sole che a giove, riflette uno spirito libero, incapace di sottostare ad un sistema, quello medico, di cui non condivideva l’approccio meccanicistico.

La quadratura di saturno a giove, cong.a urano, lo leggo come il conflitto tra l’ esigenza di una ricerca, e una conoscenza libera, innovativa, che precorre i tempi, a cui si contrappone un sistema, quello medico, legato ai dogmi della tradizione, che lui vive come limitante e condizionante alla libera espressione di sé.

Nel 1930 con urano in I casa opposto a giove, abbandona la medicina ufficiale per dedicarsi totalmente alle sue intuizioni e alle sue ricerche.

Nel 1932, con plutone che congiunge saturno, sarà radiato dall’ordine dei medici cosa che non lo turba troppo visto che dichiara di sentirsi più erborista che medico e sempre e comunque a servizio del benessere dei suoi pazienti (venere che governa il sole in vergine).

La luna in leone in VI quadrata a marte in VIII sembra evidenziare una tendenza ad infiammarsi facilmente, a reagire in modo un po’ brusco e impulsivo, a lottare per ciò che le sta a cuore.

Edward Bach morì il 27 novembre 1936.

Riuscì a completare la sua missione.

Lara
Lara

Mi chiamo Lara e sono un’astrologa dall’animo spirituale.
Ti aiuto a scoprire il potenziale evolutivo dell’astrologia. Seguimi iscrivendoti alla newsletter .

Rispondi

Inviato tramite WhatsApp